Il 6 gennaio 2025, la spiaggia di Alassio ha ospitato la nona edizione del “Footgolf in spiaggia”, un evento che ha mescolato sport, divertimento e solidarietà, attirando numerosi partecipanti e vip. Grazie all’impegno dell’Associazione Italiana e al supporto della Fondazione AIRC, l’iniziativa ha avuto un forte impatto sociale, raccogliendo fondi per la ricerca contro il cancro.
L’evento ha visto trionfare due ex calciatori di fama, Diego Fuser e Marco Osio, che hanno saputo incantare il pubblico con le loro abilità nel footgolf, una disciplina che combina il calcio e il golf. La competizione ha preso il via alle 11:00, dando il via a una giornata all’insegna del divertimento e della festa.
I campioni di solidarietà intervenuti
Gli ex calciatori: Claudio Onofri, Maurizio Ganz, Evaristo Beccalossi, Nicola Berti, Marco Nappi, Luigi Gualco, Diego Fuser, Roberto Cravero, Nazzareno Canuti, Giuseppe Pallavicini, Enrico Albrigi, Nello Santin, Massimo Carrera, Alessandro Melli, Marco Osio, Alessandro Scanziani, Ivano Bordon, Paolo Monelli, Stefano Eranio, Beppe Dossena, Luca Pellegrini, Mario Bortolazzi.
L’ex arbitro Angelo Bonfrisco
Gli ex ciclisti: Claudio Chiappucci e Gianni Bugno
I personaggi della TV: Roberto “Baffo” Da Crema, Luana Borgia, Marco Carena, Gianpiero Perone, Andrea Bove, Fabrizio Maiello, Gianluigi Sarzano, Stefano Puppo e Luca Galtieri.
Con la straordinaria partecipazione della Lega Nazionale Footgolf, Associazione Italiana Footgolf, L.A.UNITED Footgolf con Alessandro Piras, Footgolf Motta con Milko Capraro e le Nazionali Italiane di Sacerdoti con Don Gabriele Corini, Nazionale Italiana Tattoo con il capitano Barbara Morris, il portiere Milena Ratti e il bomber Elena Galliano piazzatasi prima tra le donne, e la Nazionale Italiana Curvy con il capitano Francesca D’Angelo coordinate da Moreno Buccianti e
creando un mix perfetto di sport e intrattenimento. L’evento, organizzato da Eccoci Eventi in collaborazione con il Comune di Alassio, ha ricevuto il patrocinio della Regione Liguria.
Oltre a offrire una giornata di divertimento, il “Footgolf in spiaggia” ha avuto un importante obiettivo di solidarietà. I partecipanti hanno potuto effettuare donazioni per sostenere la ricerca, dimostrando come lo sport possa unire le persone per una causa comune. La generosità dei presenti ha reso l’iniziativa ancora più significativa.
In conclusione, il “Footgolf in spiaggia” non è solo un evento sportivo, ma un vero e proprio festival di amicizia e impegno sociale. Un ringraziamento speciale va a tutti coloro che hanno partecipato, contribuendo a rendere questa giornata indimenticabile. L’appuntamento è già fissato per il prossimo anno, per continuare a celebrare lo sport e la solidarietà in un evento che unisce sportivi e appassionati in nome di una causa importante.