Simo Veludo: dalla strada al successo, tra musica pop e impegno sociale

SHARE
SHARE

Dalla strada al palco, e ritorno. È il viaggio artistico ed esistenziale di Simo Veludo, cantautore e autore pop con influenze urban ed elettroniche, nato a Torino e oggi tra le voci emergenti più interessanti del panorama musicale italiano.

Il suo percorso comincia proprio tra le strade della sua città, come busker, suonando per i passanti con una chitarra e la voglia di raccontare storie in musica. Ma il talento di Simo non è passato inosservato e in pochi anni ha conquistato importanti traguardi: nel 2021 vince il Festival di Castrocaro, in prima serata su Rai 2, con il brano inedito “Mutande”, scritto e cantato da lui. Sempre nello stesso anno, entra tra i 40 semifinalisti di Sanremo Giovani, esibendosi davanti ad Amadeus e alla sua commissione artistica negli studi Rai di Roma.

Già nel 2020, Simo aveva lasciato il segno alle Audition di X Factor, ricevendo tre sì su quattro da Emma, Manuel Agnelli ed Hell Raton. A fermare la sua corsa fu solo Mika, che nonostante l’apprezzamento, non gli concesse il passaggio alla fase successiva.

Negli anni successivi, Simo si esibisce su alcuni dei palchi più seguiti d’Italia: due volte al Deejay On Stage di Riccione per Radio Deejay (2021 e 2023), sul palco dell’RDS Summer Festival nella tappa di Sanremo (2023), e apre i concerti di artisti come Paola e Chiara, Madame, Sangiovanni, Il Tre, Aka7even, Boro Boro, Fasma e molti altri.

Nel 2025 torna in prima serata su Rai 1, ospite del programma di Nek e Bianca Guaccero “Dalla strada al palco”, dove duetta con Ermal Meta, giudice che lo aveva già selezionato anni prima a Castrocaro. Un momento simbolico che chiude un cerchio, ma segna anche un nuovo inizio.

Musicalmente, Simo Veludo si nutre di influenze che spaziano da The Beatles a Lucio Battisti, passando per Michael Jackson, Ed Sheeran, Bruno Mars, fino ai più contemporanei Thasup e Frah Quintale. Un mix che definisce il suo stile personale e riconoscibile, fatto di testi sinceri e sonorità fresche.

Ma il talento di Simo non si ferma alla musica. Dal 2024 ha deciso di unire la sua arte all’impegno sociale: è tornato a suonare per strada e utilizza i proventi per comprare cibo ai senzatetto della sua città. È anche ambassador del progetto “Canzoni al Telefono”, un’iniziativa originale in cui regala dediche cantate dal vivo via telefono a sconosciuti, su commissione dei suoi fan. Un gesto semplice, ma potente, che restituisce valore all’empatia, alla vicinanza e alla musica come strumento di connessione umana.

Con una carriera in costante crescita e uno spirito autentico, Simo Veludo si conferma come uno degli artisti più promettenti della nuova scena italiana, capace di unire talento, cuore e impegno in un’unica voce.

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook
Twitter

ULTIMI

ARTICOLI